Diritto di Famiglia

Il diritto di famiglia si occupa di definire e regolamentare i rapporti famigliari, sin dalla creazione della famiglia (matrimonio, convivenza, unione civile), proseguendo con i rapporti di filiazione, adozione, affidamento dei figli minori, nonché con le questioni attinenti la responsabilità genitoriale, il riconoscimento della paternità, la tutela dei minori nella crisi della coppia, la definizione dei rapporti di parentela e di affinità, sino all’eventuale separazione o divorzio.

Fanno parte del diritto di famiglia anche gli istituti della tutela, della curatela e dell’amministrazione di sostegno.

Le riforme del diritto di famiglia

Nell’ultimo ventennio, dopo un lungo periodo di stasi, il diritto di famiglia è stato oggetto di vere e proprie rivoluzioni, con le quali la legge ha risposto all’esigenza della società di regolamentare i rapporti famigliari in modo diverso da quanto avveniva in passato.

Dall’introduzione dell’amministrazione di sostegno, passando per l’affidamento condiviso e per la parificazione di tutti i figli minori davanti alla legge, sino ai contratti di convivenza ed alle unioni civili, il diritto di famiglia si è evoluto per rispondere alle esigenze della società ed il cambiamento è ancora in atto.

L’Avvocato familiarista è stato quindi chiamato ad aggiornare continuamente le proprie conoscenze e a sperimentare, spesso in prima persona, i nuovi orientamenti dei diversi Tribunali, oltre che i cambiamenti anche in ambito processuale.

L’esperienza dell’avvocato divorzista o dell’avvocato familiarista, dunque, è fondamentale per gestire al meglio i momenti di crisi della famiglia.

Spesso una consulenza informativa sui possibili scenari previsti dal diritto di famiglia nel momento della crisi della famiglia, aiuta ad evitare tensioni e contrasti, risolvendo sul nascere il possibile contenzioso e risparmiando sofferenze a tutte le persone coinvolte.

In questo periodo storico è quanto mai opportuno rammentare l’assoluta necessità di tutelare il diritto dei figli alla bigenitorialità e al mantenimento di significativi rapporti con entrambi i genitori e i rispettivi rami parentali.

Per ricevere una consulenza può contattarci al numero (+39) 035 24.81.29, ovvero contattare l’Avvocato Elena Sestini all’indirizzo e-mail elena.sestini@tassinarisestini.it, indicando il numero di cellulare per un più agevole riscontro.