Liste clienti: illecita sottrazione da parte di un ex dipendente (prima parte)

Liste clienti: trattasi di informazioni riservate dell'imprenditore. La loro diffusione, pertanto, contro la volontà dell'imprenditore configura ipotesi di concorrenza sleale. Nella pratica è un caso piuttosto ricorrente: alcuni dipendenti,…

Liste clienti “semplici”: nessuna protezione da parte del Codice di proprietà industriale (seconda parte)

Liste clienti "semplici": il Codice di proprietà industriale non offre alcuna tutela. La loro sottrazione da parte di un ex dipendente, al pù, potrà costituire illecito concorrenziale. Andiamo più nel dettaglio. Il Codice di proprietà…

Packaging, contraffazione e concorrenza sleale

Packaging, contraffazione e concorrenza sleale: interessante pronuncia delle Sezioni Specializzate del Tribunale di Milano del 2016 relativamente ad un bene di consumo comune, ovvero un tubetto di colla. La società Alfa conveniva in…
sospensione cautelare

Sospensione cautelare cosa è e come funziona?

Un recente caso affrontato in studio ci consente di fare il punto in materia di sospensione cautelare nei procedimenti disciplinari avviati da un datore di lavoro nei confronti di un dipendente. Anzitutto: cosa è la sospensione cautelare? La…
procacciatore

Procacciatore o agente nascosto? Bastano 2 indizi …

Procacciatore d'affari o agente di commercio: quale confine divide le due figure? E quali conseguenze può avere l'azienda se non rispetta questo confine? La questione si pone perché i due soggetti sono quasi parenti: tutti e due promuovono…
indennità fine rapporto pensionamento agente di commercio

Indennità di fine rapporto e pensionamento dell’agente di commercio

,
Ma le società … prendono la pensione?? “OGGETTO: DISDETTA DAL CONTRATTO DI AGENZIA Spettabile casa mandante, disdetta dal contratto di agenzia per pensionamento. Finito il preavviso rimango in attesa del pagamento delle indennità di…
variazione provvigioni

Variazione provvigioni: proposta non è giusta causa per l’agente (ma l’azienda deve aspettare)

Variazione provvigioni da parte dell'azienda, ma anche degli altri elementi del contratto come zona, clienti, prodotti. Ci sono due modi per attuarla. Il primo è quello "unilaterale" previsto dagli Accordi Economici Collettivi di riferimento…
AEC agenti commercio

AEC Agenti Commercio Settore Commercio o Industria: Le 13 Differenze

AEC agenti commercio: anzitutto cosa sono? Probabilmente hai sentito parlare dei CCNL o dei "contratti collettivi" che si applicano ai dipendenti. Ecco, gli AEC agenti commercio sono i "contratti collettivi" degli agenti di commercio. AEC…

Concorrenza sleale: produzione e commercio

Concorrenza sleale: produzione e commercio; capione di più. Le imprese operanti sul mercato devono sempre attenersi a regole di correttezza e lealtà. Nessuna può avvantaggiarsi nella diffusione e collocazione dei propri prodotti o…

Le liste clienti: illecita sottrazione da parte di un ex dipendente (terza parte)

Le liste clienti: vediamo la prosecuzione dell'analisi inziata con la precedente pubblicazione. In precedenza abbiamo visto come le liste clienti e, più in generale, i dati di carattere commerciale relativi ad elenchi clienti, fornitori,…

Tutela penale del know how

Tutela penale del know how: di cosa si tratta? Approfondiamo l'argomento. Il termine know how  rappresenta l’intero patrimonio di conoscenze di un’impresa. Si tratta di un patrimonio di conoscenze il cui valore economico è valutato…

Cosa è lo sviamento di clientela?

Sviamento di clientela: molti ne parlano, ma non tutti forse hanno capito esattamente di cosa si tratti. Sempre più spesso ex dipendenti abbandonano la propria azienda per costituirne una nuova. Fin qui tutto tutto bene. Le cose cambiano,…