Recesso dell’agente: il preavviso fisso non è sempre valido

Tempo di lettura: 7 minuti

In caso di recesso dell’agente di commercio, gli Accordi Economici Collettivi stabiliscono un preavviso di durata fissa: 3 mesi per l’agente plurimandatario e 5 mesi per l’agente monomandatario.

Recesso dell'agenteSi tratta di una durata che rimane sempre uguale e non tiene conto degli anni di durata del rapporto.

Se è l’azienda che invece vuole recedere, gli A.E.C. prevedono che vengano concessi all’agente termini di preavviso crescenti in base agli anni di durata del contratto.

In particolare, i due A.E.C. principali, e cioè l’A.E.C. del settore Commercio e quello del settore Industria, dicono le stesse cose e possiamo quindi riassumerle nelle due tabelle che seguono

 

 

AGENTE PLURIMANDATARIO A.E.C.

Durata del rapporto              Recesso della mandante                Recesso dell’agente
fino a 3 anni                            3 mesi                                               3 mesi
4° anno                                   4 mesi                                               3 mesi
5° anno                                   5 mesi                                               3 mesi
6° anno in poi                         6 mesi                                               3 mesi

 

AGENTE MONOMANDATARIO A.E.C.

Durata del rapporto              Recesso della mandante                Recesso dell’agente
fino a 5 anni                            5 mesi                                                5 mesi
4° anno                                   4 mesi                                                5 mesi
5° anno                                   5 mesi                                                5 mesi
6° anno in poi                         6 mesi                                                5 mesi

Ora, c’è un’altra fonte, più importante, che stabilisce quali siano i termini di preavviso da concedere, che è il Codice Civile (cioè la legge), in particolare l’art. 1750.

Questa norma prevede dei termini di preavviso “base” per il recesso dell’agente e dell’azienda, che sono uguali tra loro e di durata crescente in base alla durata del rapporto.

I termini in particolare sono questi

AGENTE PLURIMANDATARIO E MONOMANDATARIO CODICE CIVILE

Durata del rapporto              Recesso della mandante                Recesso dell’agente
1 ° anno                                    1 mese                                               1 mese
2° anno                                     2 mesi                                                2 mesi
3° anno                                     3 mesi                                                3 mesi
4° anno                                     4 mesi                                                4 mesi
5° anno                                     5 mesi                                                5 mesi
6° anno in poi                           6 mesi                                                6 mesi

La norma specifica poi altre due cose importanti:

  • che possono essere previsti termini superiori ma non inferiori a quelli “base”, e che se sono più brevi quindi non valgono
  • che se le parti diversificano il recesso dell’agente da quello dell’azienda, comunque quello dell’azienda non può essere più corto

Le parti possono prevedere termini di preavviso superiore ma non inferiori a quelli del Codice Civile 

Da una semplice comparazione tra le tre tabelle, si nota che i termini previsti dagli A.E.C. per l’azienda sono uguali o superiori a quelli previsti dal Codice Civile, e comunque mai inferiori a quelli previsti per il recesso dell’agente. Quindi qui tutto ok.

I termini invece previsti dagli A.E.C. per il recesso dell’agente, invece, talvolta sono inferiori a quelli previsti dal Codice Civile ed in tal caso non sono validi.

Talvolta i termini di preavviso per il recesso dell’agente previsti dagli A.E.C. sono inferiori a quelli del Codice Civile

Come risulta da questa tabella di comparazione, in particolare, l’agente plurimandatario dal 4° anno di durata del rapporto in poi, secondo il Codice Civile dovrebbe concedere all’azienda un preavviso di 4, poi 5 e infine 6 mesi, mentre gli A.E.C. ne prevede solo 3.

L’agente monomandatario, invece, dal 6* anno dovrebbe concedere 6 mesi di preavviso secondo il codice civile, mentre per gli A.E.C. solo 5.

Durata                               Recesso agente                      Recesso agente                     Recesso agente

del rapporto                      pluri AEC                                mono AEC                             pluri o mono C.C.   
1 ° anno                                 3 mesi                                         5 mesi                                          1 mese
2° anno                                  3 mesi                                         5 mesi                                          2 mesi
3° anno                                  3 mesi                                         5 mesi                                          3 mesi
4° anno                                  3 mesi                                         5 mesi                                          4 mesi
5° anno                                  3 mesi                                         5 mesi                                          5 mesi
6° anno in poi                       3 mesi                                         5 mesi                                           6 mesi
Quale è il punto?

Il punto non è che se l’agente concede “solo” i 3 mesi dell’A.E.C. l’azienda è obbligata a fargliene fare di più, il punto però è che l’azienda, specie se il rapporto non si interrompe nel migliore dei modi, può addebitare all’agente il preavviso corretto, anzichè solo i 3 mesi.

In altre parole, l’azienda è perfettamente libera di accettare “solo” 3 mesi, ma è buona cosa che sappia che, se lo ritiene, potrebbe avere diritto ad un preavviso superiore e quindi ad addebitare all’agente la differenza.

L’azienda può addebitare all’agente il maggiore preavviso previsto dal Codice Civile

In altre parole, si tratta di una invalidità che può essere fatta valere dall’azienda laddove gli convenga farlo.

E di regola, questo accade almeno in un paio di casi:

  • quando l’agente pretende di interrompere il rapporto per giusta causa, cioè senza dare il preavviso, e l’azienda invece gli contesta che la giusta causa non esiste e chiede che quindi l’agente paghi l’indennità di preavviso che non ha lavorato: in tal caso l’azienda ha tutta la convenienza a richiedere il massimo preavviso possibile
  • quando l’agente se ne va di punto in bianco, magari per passare alla concorrenza, pensando che siano solo 3 i mesi che gli verranno addebitati (e che magari l’altra azienda gli ha già detto che gli rimborserà) e magari l’azienda deve ancora pagargli delle provvigioni residue: anche in tal caso avrà tutta la convenienza a far valere il maggior controcredito possibile a titolo di preavviso compensandolo con le provvigioni

L’indennità da addebitare all’agente è pari alla media mensile delle provvigioni maturate dall’agente negli ultimi 12 mesi o nell’ultimo anno solare (a seconda di quella che è più favorevole per la mandante) moltiplicata per i mesi non lavorati.

E se le provvigioni da compensare sono inferiori e l’azienda rimane ancora a credito senza che l’agente sia disposto a pagare spontaneamente la differenza?

Abbiamo ottenuto per l’impresa nostra cliente decreto ingiuntivo del Tribunale a carico dell’agente per le somme ancora dovute.

Per ogni valutazione, ci occupiamo a 360° delle problematiche aziendali legate agli agenti di commercio. Conteggi e valutazioni costi-benefici sono tra i servizi che ci contraddistinguono.

Per una gestione senza pensieri della tua rete agenti, visita la nostra pagina

=>Agenti di commercio: gestione senza pensieri

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento